- Posted by SyriusWeb
- On 14 Settembre 2012
- Graphic Design, SEO, Siti Web

Siti Web a basso costo in poco tempo: conviene fidarsi? Quali sono gli svantaggi? Quali sono i servizi offerti dai professionisti? E’ possibile ottenere alta qualità a prezzi bassi?
Piccoli sviluppatori Web crescono. Proprio così: basta cercare un po’ su Google digitando chiavi di ricerca come “siti web economici” o “siti web gratis” ed osservare i risultati per rendersi conto di quanto sia vasta l’offerta di siti Web a basso prezzo.
Il problema è che, molto spesso, dietro queste offerte vantaggiose non c’è un’azienda dall’esperienza consolidata che ha trovato il modo di industrializzare il processo di sviluppo ottimizzando tempi e costi, ma veri e propri dilettanti, gente alle prime esperienze o persone che, anche a causa della crisi economica, pur di sbarcare il lunario si improvvisano “svluppatori web“, “graphic designer” o “SEO specialist“.
Il risultato è che il cliente, inesperto in materie informatiche, allettato dall’offerta vantaggiosa e inconsapevole di ciò che realmente gli viene proposto, si lascia convincere ed accetta di affidare la propria attività, la propria credibilità, la fiducia dei propri clienti e il lavoro di una vita nelle mani sbagliate.
Non tutti sanno che avere un pessimo sito Web è peggio che non averlo per niente! Alcuni imprenditori pensano che creare la propria vetrina sul Web sia una mera formalità, una moda, o un atto dovuto perchè “oggi bisogna avere un sito Web“. Nulla di più sbagliato!
La creazione del sito Web aziendale è un processo da studiare con molta attenzione.
Cosa fa la mia azienda? Che servizi offre? Chi sono i miei clienti? Cosa si aspettano? In che modo posso aumentare il loro grado di soddisfazione? Come posso incrementare i miei guadagni? Come posso espandere il mio mercato? Ed i miei concorrenti cosa stanno facendo intanto?
Queste sono solo alcune delle domande che dovrebbe porsi l’imprenditore quando diventa consapevole di avere bisogno di visibilità sul Web. Più spesso di quanto non si creda, l’imprenditore pensa che pubblicare il sito aziendale significhi pubblicare un manifesto sul Web mostrando logo, indirizzo, contatti e qualche foto.
E’ evidente che ciò non è sufficiente. L’azienda deve “vivere” sul Web, deve coinvolgere i propri clienti, promuovere i propri prodotti e servizi, comunicare la propria mission.
Tutto ciò diventa possibile quando l’agenzia a cui viene commissionato il lavoro è in grado di capire in maniera profonda le esigenze dell’azienda, proponendo soluzioni personalizzate.
Creare un sito Web è ormai semplice, grazie ai tanti CMS Open Source a disposizione. In pochi minuti si ha a disposizione una piattaforma pronta e funzionante. Tuttavia questo non è il punto di arrivo, bensì il punto di partenza.
Chiunque (anche il cugino del mio amico che una volta ha seguito un corso per corrispondenza) è in grado di installare e far funzionare un CMS, ma progettare la struttura del sito, studiarne la disposizione dei contenuti, editare i testi, adattare il template ed effettuare l’ottimizzazione per i motori di ricerca è tutt’altra cosa.
Chi studia da anni le varie tecniche avanzate di programmazione, chi conosce diversi linguaggi, i vari paradigmi e modelli, chi sa ottimizzare i database, chi crea da zero script o plugin, chi sa capire cosa fa quel determinato pezzo di codice lì in mezzo, chi si preoccupa di ottimizzare i tempi di caricamento delle pagine e ne studia l’usabilità: questi sono i professionisti a cui bisogna affidare la propria credibilità!
Scrivere del codice o utilizzare un CMS può essere, tutto sommato, semplice. Per scrivere del buon codice, riutilizzabile, sicuro, utilizzando una logica rigorosa e funzionale bisogna avere delle competenze che non si acquisiscono in una settimana. Inoltre bisogna aggiornarsi costantemente, studiare e partecipare a convegni, apprendere le nuove regole del W3C: cose di cui difficilmente si preoccupa chi non fa questo lavoro per professione.
Ottimizzare un sito Web
Non bisogna poi escludere il mondo mobile: è facile scaricare un tema grafico già pronto e visualizzabile sui dispositivi mobili. Ma chi è in grado di progettare e realizzare un tema grafico da zero, studiandone il layout, calcolando gli spazi, le dimensioni e le proporzioni, sa scegliere dei colori adatti all’attività del cliente sarà in grado di personalizzare la grafica molto meglio di chi si limita a scaricare ed installare un tema.
Infine, ma non per ordine di importanza, c’è la questione SEO: ottimizzare un sito per i motori di ricerca non vuol dire posizionare a casaccio delle keywords nei testi e nei meta tag, procurando così più danni che benefici. Spesso basta fare ciò per autoproclamarsi Seo Specialist.
La SEO è un’arte che richiede tanta attenzione, pazienza e tempo!
Quanta cura può impiegare sul vostro sito un webmaster che promette di eseguire il lavoro in 24 ore?
L’imprenditore deve capire che il sito Web è un investimento, proprio come l’acquisto dell’ultimo macchinario per la produzione o il rimodernamento dell’arredamento.
Comprereste mai per il vostro negozio un bancone espositivo da 99€? Certamente no!
Tuttavia gli specialisti del Web non potranno mai competere sul mercato con chi offre siti Web a cifre ridicole, la cui qualità non è comparabile con quella di siti Web realizzati da professionisti. Purtroppo la qualità è un elemento difficile da cogliere da parte di chi non è esperto, al contrario del prezzo che viene fortemente considerato. Ed è proprio su questo fattore che riescono a fare leva i non professionisti.
Impiegare un mese di lavoro per realizzare un pannello di amministrazione originale e su misura per soddisfare le esigenze del cliente richiede un’adeguata retribuzione, mentre un non professionista non potrà che proporre un pannello generico dalle potenzialità limitate, ma ad un costo decisamente più basso.
Per svolgere alcune professioni, come l’Avvocato, il Medico, l’Ingegnere o l’Architetto, è necessario conseguire i titoli di studio adeguati. Al contrario, per poter fare Web non è necessario alcun titolo. Non è necessaria alcuna esperienza comprovata, alcuna qualifica o attestato. Chiunque dall’oggi al domani può improvvisarsi sviluppatore, grafico o SEO Specialist, basta avere solo una grande capacità di sapersi proporre.
Chi ne esce danneggiato da questa assurda situazione è il cliente finale! Egli, attratto dal basso prezzo, viene raggirato dal dilettante di turno che gli propina un prodotto di scarsa qualità e inadeguato alle sue esigenze. Alla fine sarà poi compito del professionista rimediare ai danni ed offrire un prodotto all’altezza, e per il cliente ciò si traduce in un ulteriore esborso di denaro.
Come vedete, un maggiore investimento corrisponde ad una maggiore qualità e a maggiori prospettive di guadagno. Risparmiare non sempre conviene: se siete degli imprenditori e tenete alla vostra attività, non affidate il lavoro della vostra vita a dilettanti, ma rivolgetevi a veri professionisti, a coloro che fanno del proprio lavoro la propria passione!
Contattaci e ti guideremo verso la scelta migliore in funzione delle tue esigenze.

