- Posted by SyriusWeb
- On 12 Febbraio 2013
- CMS, Drupal, Joomla, Open Source, Prestashop, Siti Web, Wordpress

Oggi per la realizzazione di un sito dinamico, o anche di un e-commerce si fa ricorso sempre più spesso ai CMS Open Source gratuiti. Ma tra i tanti a disposizione, quale scegliere?
Oggi per la realizzazione di un sito vetrina, di un sito dinamico, o anche di un e-commerce, community, forum, intranet aziendale, extranet, e per la realizzazione di portali istituzionali o turistici si fa ricorso sempre più spesso ai CMS Open Source gratuiti. Senza entrare troppo nei dettagli tecnici cerchiamo di capire che cos’è un CMS e cosa permette di fare.
Il CMS, acronimo di Content Management System, è un sistema che permette ad un utente di gestire autonomamente in modo semplice ed intuitivo una Web Application come, ad esempio, un Sito Web attraverso un pannello di controllo dedicato che permette di apportare modifiche ed aggiornamenti.
Una volta installato il CMS, l’utente può scegliere tra centinaia di temi e template per il layout, organizzare le pagine e le categorie, creare menù, pagine multilingua, archivi, link interni ed esterni, gestire immagini e contenuti, installare dei plugin o moduli aggiuntivi che aggiungono nuovi elementi come gallerie video e fotografiche, moduli di contatto, statistiche di visita, calendario degli eventi, oppure che permettono di gestire newsletter, di interagire con i social network, di inserire una sezione per i commenti, una per il download, un motore di ricerca interno, e mappe interattive e così via.
Ovviamente, se non si è esperti, tutto questo richiede inizialmente una configurazione da parte del webmaster.
Naturalmente non esistono solamente CMS Open Source, ma ce ne sono tantissimi anche proprietari. La differenza sostanziale sta nel fatto che un codice proprietario, nella maggior parte dei casi, non è gratuito, ma può avere un costo molto variabile. Inoltre il codice è sviluppato da un ristretto numero di programmatori e non è distribuito liberamente. Di conseguenza per qualsiasi modifica, intervento o funzionalità aggiuntiva bisogna rivolgersi alla stessa software house che l’ha sviluppato, tranne in casi particolari in cui viene fornita una documentazione che descrive le interfacce ed i metodi da adottare per sviluppare moduli aggiuntivi.
Per la maggior parte dei clienti un CMS Open Source dovrebbe riuscire a soddisfare tutte le esigenze, ma in caso di sistemi di una certa entità in cui le funzionalità sono molteplici e la sicurezza ha un’importanza fondamentale, è sicuramente meglio rivolgersi a dei professionisti in grado di fornire una piattaforma progettata ad hoc.
Lo scopo di questo post è quello di illustrare i vantaggi derivati dall’uso di un CMS Open Source e di dare alcune indicazioni su quelli più utilizzati al momento.
Dunque, perchè utilizzare CMS Open Source?
- solitamente sono molto semplici da usare;
- una volta attivo, il sito può essere gestito facilmente in maniera autonoma da remoto, ovvero da qualsiasi PC collegato ad internet utilizzando i dati di accesso;
- è possibile permettere ai propri clienti di acquisire informazioni costantemente aggiornate in maniera autonoma;
- nel momento in cui si apportano modifiche al layout o alla grafica il contenuto resta invariato e viceversa;
- numerose community lavorano al codice sorgente del CMS risolvendo i vari bug ed apportando continue migliorie. Di conseguenza gli aggiornamenti del codice sono frequenti e semplici da eseguire;
- consentono un forte abbattimento dei tempi e dei costi di realizzazione;
- spesso i template e i plugin (o moduli) aggiuntivi sono gratuiti e possono essere scaricati da un repository raggiungibile direttamente dal pannello di controllo;
Analizziamo ora un po’ più in dettaglio quali sono le peculiarità di alcuni dei CMS Open Source più utilizzati al mondo:
WordPress
WordPress, il CMS più diffuso, è l’ideale per la gestione indipendente da parte dell’utente. WordPress nasce come CMS per la realizzazione di blog da aggiornare frequentemente, ma ad oggi è adatto per tutte le tipologie di siti grazie alle numerose funzionalità aggiuntive disponibili, a volte integrate direttamente nei temi. A disposizione dell’utente ci sono tantissimi template dalla grafica originale, personalizzabili con moduli, widget e plugin ed un pannello di controllo molto intuitivo. Inoltre WordPress viene bene indicizzato dai motori di ricerca.
Joomla
Secondo posto per Joomla, CMS molto personalizzabile grazie a plugin, moduli ed estensioni che lo rendono idoneo alla realizzazione di portali anche complessi e che non necessitano di frequenti aggiornamenti. E’ un CMS molto versatile ma ha lo svantaggio di essere poco intuitivo e difficile da gestire se non si ha un minimo di conoscenze tecniche. Infine non garantisce un elevato grado d’indicizzazione e ha dimostrato in diverse versioni di contenere gravi bug di sicurezza, poi risolti grazie ai successivi aggiornamenti.
Drupal
Per Drupal possiamo dire che ha un codice flessibile, un’ottima configurabilità e personalizzazione. Permette di ottenere grandi risultati con gli unici svantaggi che occorre tempo per imparare a gestirlo e non è molto facile da utilizzare. Dunque risulta difficile da gestire per il cliente finale.
PrestaShop
Concludiamo con PrestaShop, piattaforma per eccellenza per i siti e-commerce. Intuitivo, versatile, completo ed altamente personalizzabile, è un CMS che mette a disposizione gli strumenti di marketing necessari per monitorare l’andamento della propria attività e fidelizzare la clientela. Come abbiamo detto fornisce molti strumenti, forse troppi, per cui potrebbe risultare un po’ difficile da utilizzare per qualcuno. Gestione del catalogo, del magazzino, degli ordini, delle modalità di pagamento, visualizzazione dei prodotti, statistiche e analisi dei visitatori e delle vendite, indicizzazione naturale, sono solo alcune delle numerose funzioni a disposizione per gestire il proprio negozio on-line. Uno svantaggio di PrestaShop, però, è che pur essendoci numerosi template e moduli aggiuntivi, pochi di questi sono gratuiti e spesso ci sono incompatibilità tra le varie versioni del CMS ed i moduli. Dunque per trovare il modulo aggiuntivo giusto serve tanta pazienza ed attenzione.
Se ancora non hai le idee chiare, contattaci e ti guideremo verso la scelta migliore in funzione delle tue esigenze.

