- Posted by SyriusWeb
- On 29 Aprile 2013
- Google, Mobile Friendly, Motori di Ricerca, SEO, Siti Web

E’ meglio un’applicazione mobile o un sito web mobile? A cosa servono? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ognuno?
Dopo aver ampliamente parlato di come e perché è importante per un’azienda essere presente sul web, affrontiamo adesso un altro argomento altrettanto rilevante.
Il mondo di Internet è in continua evoluzione, e l’ultima tappa di questo sviluppo ci porta a parlare dell’internet mobile, intendendo con questi due termini la connessione ad internet senza fili tramite dispositivi portatili come smartphone o tablet.
Partiamo da una premessa. Più del 60% dei siti aziendali non è ottimizzato per la navigazione mobile e, se consideriamo che in Italia ci sono oltre 35 milioni di smartphone e 4,5 milioni di tablet, si presume che un numero sempre maggiore di utenti, oggi stimato in 20 milioni, si connetterà ad internet tramite dispositivi mobile, superando anche il traffico dai PC e determinando l’esigenza per le aziende di possedere un sito web con contenuti ottimizzati per la visualizzazione mobile in modo semplice ed immediato.
Ora il dilemma è: meglio un sito mobile oppure un applicazione mobile? La scelta dipende ovviamente dagli obiettivi e dal budget che si è disposti ad investire.
Volendo essere sintetici potremmo affermare che se lo scopo è quello di raggiungere il maggior numero di utenti per cercare di convertirli in potenziali clienti, è bene optare per una versione mobile del sito.
D’altro canto, se invece si punta a migliorare l’esperienza d’uso dell’utente, in tal caso è consigliabile un’applicazione che rappresenta un importante strumento di marketing strategico per fidelizzare la clientela acquisita e migliorare l’immagine dell’azienda che viene percepita come una realtà moderna e al passo con i tempi. Solitamente un’app è dedicata alla fruizione di servizi a chi è già cliente e offre contenuti diversi dal sito e personalizzati. Naturalmente un’applicazione mobile potrebbe anche rappresentare un approfondimento dei contenuti trattati nella versione web, oppure potrebbe offrire strumenti di svago con temi in linea con il core business aziendale.
Seconda discriminante sono i tempi e i costi per la realizzazione, la gestione e la manutenzione, che per il sito mobile sono nettamente inferiori.
Ma analizziamo meglio nel dettaglio quali sono i rispettivi vantaggi e svantaggi.
Il sito internet mobile deve avere un layout e una grafica che ricordino la versione desktop, ma deve essere semplificato e adattato per permettere agli utenti di navigare senza problemi e leggere i contenuti in modo facile e veloce. Tra i vantaggi rientrano la compatibilità con tutti i dispositivi, la possibilità di aggiornare i contenuti in tempo reale e di condividere i link sui social network. Infine, se opportunamente ottimizzato, il sito mobile permette all’azienda di comparire nelle prime pagine tra i risultati dei motori di ricerca.
L’applicazione è un programma che per essere utilizzato deve essere prima scaricato, gratis o a pagamento, dai marketplace dedicati e poi installato sullo smartphone.
I punti di forza di un’app sono la velocità, l’immediatezza, l’interfaccia utente più interattiva ed usabile, la possibilità di utilizzarla anche in modalità offline e l’integrazione con alcune funzionalità dello smartphone come la fotocamera, la vibrazione, il giroscopio, il GPS e la possibilità di sfruttare le notifiche push.
Naturalmente ogni Sistema Operativo deve avere la propria versione dell’applicazione. Dunque, lo svantaggio è che, per essere fruibile dal maggior numero di utenti, è necessario sviluppare più versioni differenti della stessa app in base ai sistemi operativi a partire da Android, il più diffuso, per poi passare a iOS di Apple, Windows Phone etc.
Non restare indietro, fai in modo che la tua azienda sia al passo con i tempi e contattaci per ricevere un preventivo gratuito per il tuo sito mobile o per la tua app, o perché no, per entrambi.

