- Posted by SyriusWeb
- On 20 Maggio 2015
- Mobile Friendly, SEO, Siti Web

Con il nuovo algoritmo, i siti mobile-friendly saranno privilegiati nei risultati di ricerca di Google effettuati tramite dispositivi mobile
Vi sarà sicuramente capitato di collegarvi ad internet tramite il vostro smartphone o tablet e di trovarvi di fronte a un sito web con una homepage esattamente uguale a quella che compare sul PC, ma con alcune sgradevoli conseguenze per la fruibilità del sito stesso, come la lentezza nel caricamento dei contenuti, testi troppo piccoli e difficilmente leggibili se non ricorrendo allo zoom e allo scorrimento orizzontale.
Questo accade perché il sito non è ottimizzato per i dispositivi mobile.
Se si considera che, ad oggi, oltre il 60% delle ricerche su internet viene effettuato da tablet e smartphone, possiamo facilmente comprendere la scelta fatta da Google di apportare, a partire dal 21 Aprile 2015, alcune modifiche al proprio algoritmo per l’indicizzazione dei risultati di ricerca, modifiche che comportano una maggiore visibilità per i siti ottimizzati per funzionare al meglio anche sui dispositivi mobile offrendo una più soddisfacente esperienza di navigazione per gli utenti.
Si parla di siti Mobile Friendly, ovvero siti correttamente visibili e fruibili da tablet e smartphone.
Nei risultati di ricerca il sito sarà contrassegnato con la scritta mobile friendly e comparirà nelle prime posizioni dei risultati di ricerca, mentre quelli che non rispondono a questa caratteristica saranno declassati nella classifica dei risultati del motore di ricerca.
Da precisare che questo aggiornamento influenza unicamente le ricerche effettuate da dispositivi mobile.
Senza soffermarci su quelle che sono le regole tecniche da seguire, ma per farvi capire cosa bisogna e non bisogna fare, vi basta sapere che Google punta ad offrire ai propri utenti la possibilità di trovare contenuti rilevanti, di alta qualità e facilmente leggibili, ad esempio testi che includano link distanziati in modo adeguato e consultabili evitando lo scorrimento orizzontale o un continuo zoom, e che utilizzino caratteri dalle dimensioni adeguate.
La soluzione ideale è quindi quella di creare un sito design responsive in grado di adattarsi automaticamente alle dimensioni dello schermo su cui viene visualizzato.
Il tuo sito è di tipo Responsive? Puoi verificarlo attraverso questa pagina messa a disposizione di Google: Mobile-Friendly Test tool.
Hai bisogno di un sito Mobile-Friendly? Contattaci per ricevere un preventivo gratuito.

