- Posted by SyriusWeb
- On 11 Dicembre 2016
- Aggiornamento, CMS, Siti Web, Wordpress

Aggiornamento a WordPress 4.7. Nuovo template Twenty Seventeen, editor migliorato, CSS personalizzati e template personalizzabili per i post.
La versione di WordPress 4.7, denominata “Vaughan” in onore della cantante Jazz Sarah “Sassy” Vaughan, è disponibile dal 6 Dicembre 2016 per il download e come aggiornamento direttamente dal pannello di controllo.
Si tratta dell’ultima major release dell’anno ed introduce alcune novità e miglioramenti delle versioni precedenti, oltra a rendere disponibile un nuovo tema, il Twenty Seventeen (mantenendo la tradizione delle versioni di fine anno che anticipano il nome del nuovo anno), pensato per i siti professionali ma adatto anche ai blog. Come sempre, è stata ottimizzata anche la realizzazione dei contenuti durante la creazione di siti web.
Ricordiamo che è sempre importante mantenere aggiornato WordPress all’ultima versione, perché ogni nuova release potrebbe risolvere problemi legati alla sicurezza, oppure potrebbe migliorare le prestazioni generali del sistema.
Tuttavia, per poter aggiornare il CMS in sicurezza è sempre consigliato fare una copia di sicurezza dei file del sito e del database prima di ogni aggiornamento, per poter ripristinare la versione precedente in caso di incompatibilità o problemi in generale.
Le novità di WordPress 4.7:
Alcune di queste novità dipenderanno dalla compatibilità del tema installato, per cui i vecchi temi potrebbero non rendere disponibili queste nuove funzioni. Tuttavia il nuovo Twenty Seventeen è già compatibile.
Il nuovo template Twenty Seventeen
Il nuovo tema, oltre ad avere una veste grafica rinnovata pensata soprattutto per i dispositivi mobile ed orientata ai siti professionali, offre l’opportunità di impostare un video nell’header come sfondo in maniera molto semplice, ed è possibile caricare sia un file mp4 sul proprio server, oppure impostare un video su YouTube tramite il relativo link. Attenzione: questa volta non parliamo di un semplice sito responsive che si adatta ai dispositivi mobile, ma di una grafica concepita già in fase di progettazione per la navigazione da smartphone.
Miglioramento dell’editor visuale ed editor CSS integrato
La prima novità è che l’editor di WordPress (Aspetto -> Personalizza) presenta dei campi modificabili in tempo reale tramite pulsanti contrassegnati da una matita, ed è possibile visualizzare le modifiche in anteprima, senza dover prima salvare per poi ritornare nel form di modifica. È una funzionalità pensata soprattutto per utenti meno esperti, facilitando e velocizzando le loro attività tramite scorciatoie, menu più completi e selezioni rinnovate.
Sempre per i meno esperti, WordPress 4.7 mette a disposizione anche un insieme di contenuti da cui partire e da modificare successivamente, ma che intanto “riempiono” già il sito nelle fasi di impostazione iniziali. Infatti, durante le fasi di personalizzazione, i temi possono suggerire all’utente dei contenuti iniziali precaricati per personalizzare il sito. Naturalmente questi contenuti verranno pubblicati solo dopo essere stati approvati.
Personalizzazione del CSS
È stato introdotto un editor CSS integrato, sempre utilizzando gli strumenti di personalizzazione già forniti. WordPress 4.7 permette di aggiungere CSS personalizzati e testarne i cambiamenti in tempo reale, senza avere il bisogno di aggiornare le pagine.
Costruzione del Menu più facile
Il Menu in genere contiene una serie di link verso le pagine del sito. Dunque, se volessimo aggiungere un link verso una pagina che ancora non abbiamo creato, dovremmo uscire dall’editor del Menu, creare la pagina e poi ritornare al Menu per aggiungere il link. Ora è possibile aggiungere nuove pagine direttamente dalla costruzione del Menu. Una volta pubblicato il Menu, saranno disponibili le nuove pagine pronte da personalizzare.
Preview dei PDF
La nuova versione di WordPress visualizza i documenti PDF nella library generando delle preview in miniatura, in modo da rendere riconoscibili i documenti ad un primo sguardo. Nelle versioni precedenti i doc PDF erano contrassegnati da una generica icona ed era necessario utilizzare plugin specifici se si desiderava visualizzare le miniature.
Lingua del Pannello di Amministrazione
È finalmente possibile modificare la lingua dell’area di amministrazione, dopo averla installata.
Template personalizzabili anche per i post
Già da tempo è possibile impostare diversi template per le pagine, ma da oggi sarà possibile personalizzare i layout per tutte le tipologie di post. Naturalmente, bisogna sempre verificare la compatibilità del tema.
Altre novità
Introduzione di REST API Content endpoint per gli articoli, i commenti, i termini, gli utenti, i meta e le impostazioni.
Se avete riscontrato dei problemi durante l’aggiornamento del vostro CMS o semplicemente avete bisogno di una consulenza WordPress, contattateci pure.

