- Posted by SyriusWeb
- On 17 Febbraio 2017
- Google, HTTPS, Motori di Ricerca, SEO, Sicurezza, Siti Web

Che cos’è tecnologia SSL e come impostare il protocollo HTTPS su un sito web? Ci sono vantaggi per la SEO secondo Google?
Che cos’è la tecnologia SSL (HTTPS)?
HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un protocollo che utilizza una connessione protetta assicurando l’integrità e la riservatezza dei dati scambiati tra il proprio computer ed il sito che si sta visitando, evitando che questi possano essere intercettati da chiunque riesca a monitorare il traffico.
Gli utenti, spesso ignari di tutto ciò che avviene dietro l’esplorazione di un sito web, vorrebbero che la navigazione su internet avvenisse sempre in modo sicuro e riservato.
Recentemente i browser Chrome e Firefox hanno iniziato a mostrare avvisi di sicurezza agli utenti che visitano siti web non protetti dal protocollo HTTPS, informandoli se stanno per inviare dati sensibili su connessioni non sicure (ad esempio il numero di carta di credito).
Le pagine che vengono contrassegnate come “non sicure” sono quelle basate su protocollo “HTTP”, che non sono protette da crittografia come quelle basate su “HTTPS”.
In cosa consiste il protocollo HTTPS?
Dal punto di vista dell’utente, la navigazione su siti protetti da HTTPS non cambia le proprie abitudini. È sufficiente aggiungere una “s” ad http per navigare in modo sicuro, ma in genere questa operazione non è necessaria in quanto il sito stesso provvederà a reindirizzare l’utente sul protocollo sicuro qualora egli acceda al sito in modo tradizionale.
I livelli di protezione forniti dal protocollo Transport Layer Security (TLS) sono essenzialmente tre:
- Crittografia. I dati scambiati fra client e server vengono criptati e resi illeggibili, proteggendoli da chiunque tenti di interporsi nella comunicazione. Dunque, nessuno può tenere traccia delle attività dell’utente mentre consulta un sito web.
- Integrità dei dati. I dati non possono essere modificati o danneggiati durante il trasferimento, intenzionalmente o meno, senza essere rilevati.
- Autenticazione. Comprovano l’identità del server e del sito a cui gli utenti si collegano. Ciò infonde fiducia negli utenti, permettendogli di distinguere un portale originale da uno realizzato ad hoc per scopi di phishing.
HTTPS e Google. Ci sono vantaggi per la SEO?
Già dal 2014 Google ha inserito l’utilizzo di HTTPS tra i fattori di posizionamento. Ciò significa che i siti che adottano HTTPS “potrebbero essere” posizionati leggermente meglio rispetto ai siti su HTTP. Il condizionale è d’obbligo, in quanto chi si occupa di SEO sa benissimo che i fattori in grado di avere un impatto significativo sul posizionamento di un sito web nelle serp di Google e degli altri motori di ricerca sono molteplici. Spesso un avanzamento di posizioni per una o più specifiche keywords è causato da un insieme di operazioni congiunte, per cui questi fattori non sono identificabili in maniera semplice ed immediata.
Tuttavia Google sta incoraggiando molto l’utilizzo del protocollo HTTPS, dichiarando che le pagine HTTPS saranno indicizzate con una priorità maggiore rispetto alle equivalenti HTTP. Dunque è fortemente consigliato adottare il protocollo HTTPS sul proprio sito, specialmente se si tratta di un e-commerce, ma anche se il sito non tratta dati sensibili degli utenti.
Come impostare il protocollo HTTPS su un sito web?
I passaggi principali da seguire sono 5:
- Richiedere un certificato SSL per il sito web
- Installare il certificato SSL sul server web
- Identificare le pagine del sito web che si vuole proteggere con la tecnologia SSL
- Modificare i link alle pagine che si desidera caricare in modo sicuro
- Effettuare dei test per verificare che le pagine siano sicure
Volete rendere il vostro sito più sicuro e sfruttare tutti i vantaggi della connessione sicura HTTPS? Oppure avete riscontrato delle difficoltà durante l’impostazione del vostro sito web? Contattateci per una Consulenza WordPress e troveremo insieme una soluzione.

