- Posted by SyriusWeb
- On 23 Febbraio 2017
- AMP, Google, Motori di Ricerca, SEO, Siti Web, Wordpress

Progetto AMP e SEO: Google propone pagine più snelle e veloci nel caricamento, indicizzandole meglio nei risuitati di ricerca.
Che cosa sono le pagine super veloci AMP di Google?
Ormai si sa che Google, nei risultati di ricerca, predilige le pagine Mobile-Friendly. Questo perché la navigazione da Mobile da tempo ha superato quella da sistemi Desktop.
Con il Progetto AMP (Accelerated Mobile Pages) il motore di ricerca sembra voler spingere ulteriormente i webmaster a realizzare siti sempre più veloci e fruibili da dispositivi mobile. Il motivo è abbastanza chiaro: spesso, per ottenere animazioni o effetti visivi complessi, è necessario utilizzare immagini ad alta risoluzione o librerie JavaScript pesanti. Agli occhi dell’utente questi siti non funzionano bene o sono troppo pesanti, poiché vengono riscontrate difficoltà oggettive a navigare a causa della bassa velocità di fruizione.
Sicuramente una pagina lenta nel caricamento non è piacevole da consultare e richiede un elevato utilizzo di traffico dati che, nel caso della navigazione da mobile, potrebbe essere limitata. L’utente, molto probabilmente, abbandonerà un sito web pesante a favore di un altro leggero e veloce.
Da qui la soluzione di Google, ovvero la proposta di un’iniziativa open source denominata “Accelerated Mobile Pages” (o AMP Project). Si tratta di un framework aperto, basato su tecnologie web esistenti e costituito da un insieme di nuovi elementi HTML interpretati da un parser JavaScript, che permette la realizzazione di pagine web più leggere e quindi di caricarle più velocemente sui dispositivi mobili.
Dunque, un linguaggio cross-platform, ovvero un sistema funzionante su più piattaforme e dispositivi, indipendentemente dal modello di smartphone o tablet. L’obiettivo principale è quello di rendere il caricamento delle pagine web su dispositivi mobile quasi istantaneo, fornendo contenuti privi di elementi che ne possano appesantire la navigazione.
La tecnologia AMP di Google risolve i problemi legati alla velocità di caricamento: a parità di connessione, una pagina in formato AMP può essere caricata fino a 4 volte più velocemente rispetto alla corrispondente versione normale. Inoltre la visualizzazione dei contenuti diventa omogenea su tutti i dispositivi mobile. Tutto ciò si traduce in vantaggi concreti per l’utente che, a prescindere dal dispositivo che sta utilizzando e dalle sue prestazioni, riuscirà a navigare sempre in maniera più snella ed immediata.
Ci sono vantaggi per la SEO?
I risultati AMP proposti da Google per una ricerca da mobile si trovano in primo piano rispetto ad altre pagine e vengono visualizzati con un carosello sfogliabile con uno “swipe”. Inoltre i risultati sono consultabili senza uscire da Google, e si può passare alla notizia precedente o successiva sempre tramite uno “swipe”, proprio come gli Instant Articles di Facebook.
Attualmente Google AMP è integrato nella Search Console che permette di verificare la corretta implementazione delle pagine AMP, segnalando quali di esse presentano degli errori di implementazione. Inoltre il circuito Adsense offre la possibilità di visualizzare gli annunci pubblicitari sulle pagine AMP.
Come implementare le pagine AMP su WordPress?
Esistono vari plugin per WordPress che permettono una semplice implementazione delle pagine AMP. Alcuni mettono a disposizione delle opzioni di personalizzazione impostabili da pannello, altri richiedono un minimo di esperienza nella programmazione.
Volete rendere il vostro sito più veloce e sfruttare tutti i vantaggi delle Pagine AMP? Oppure avete riscontrato delle difficoltà nella loro implementazione? Contattateci per una Consulenza WordPress e troveremo insieme una soluzione.

