Spesso al SEO è associata la parola SEM. Si tratta di due attività diverse, ma per molti aspetti complementari. In effetti entrambe si occupano di promuovere le pagine web, anche se attraverso l’uso di diverse tecnologie.
Mentre il SEO (Search Engine Optimization) è una strategia che prevede di ottimizzare il posizionamento naturale delle pagine sui motori di ricerca, e quindi acquisire clienti in modo gratuito, il SEM (Search Engine Marketing) è una strategia che prevede un pagamento PPC ( pay per click ) per ogni visitatore che arriva sul nostro sito.
Che cos’è il SEM?
A volte, quando si cerca di raggiungere una fascia di clienti molto difficili da raggiungere, o se le conversioni sono particolarmente ardue, oppure se il tempo a disposizione per rendere visibile un sito è veramente poco, il keyword advertising è una strategia che permette di promuovere i propri prodotti in maniera immediata.
Lo strumento più utilizzato al mondo per il SEM è sicuramente Google AdWords, poichè sfrutta il motore di ricerca Google che è utilizzato dal 90% degli internauti, ma è possibile sfruttare anche Yahoo! Search Marketing oppure Microsoft AdCenter.
I vantaggi di fare ricorso al keyword advertising sono molteplici: è possibile tenere sotto controllo il budget giornaliero da investire in pubblicità, ottimizzare gli annunci in base a parole chiave specifiche targhetizzando gli annunci, incrementando le conversioni ed evitare dispersioni di click, l’attivazione del servizio è immediata e d è sempre possibile interrompere una campagna per poi riprenderla al momento più opportuno.
Il Search Engine Marketing, se utilizzato in maniera corretta, può restituire risultati immediati, sin dai primi minuti dall’attivazione, ma se utilizzato in modo scorretto, può rappresentare un enorme spreco di denaro.
Dunque, il keyword advertising necessita di molta esperienza e professionalità e richiede uno studio approfondito di diversi fattori, come il Target di clienti che si intendere raggiungere, l’analisi della concorrenza della, la competitività delle parole chiave, l’impostazione delle pagine di destinazione, la composizione di titoli e descrizioni degli annunci che consentano di attirare l’interesse degli utenti ecc..
Come funziona?
Quando un utente effettua una ricerca su Google, nell’area alla destra dello schermo vedrà comparire una serie di annunci a pagamento. Questi sono annunci creati dagli inserzionisti che hanno aderito ad una campagna marketing e portano ad una “landing page“, ovvero una pagina di destinazione spesso creata ad hoc per una particolare campagna e finalizzata alla conversione del “click” in un acquisto.
Ogni click ha un costo e può variare di molto, a seconda di diversi fattori come, ad esempio, la competitività delle parole chiave. Ogni qualvolta un utente clicca su un annuncio a pagamento, viene addebitato il relativo costo all’inserzionista.
Maggiore è la capacità di ottimizzare la campagna ed i costi CPC (Costo Per Click) degli annunci, maggiore sarà il ROI (Ritorno di Investimento) .
Affidati a SyriusWeb per le tue campagne pubblicitarie, penseremo a tutto noi: dall’analisi delle parole chiave alla creazione delle landing page, senza trascurare lo studio dei tuoi competitor.