Con il rapido sviluppo di internet le persone spendono sempre più tempo online, quindi è importante misurare l’efficacia delle campagne di marketing sul web in modo accurato per riuscire ad ottimizzarne i benefici.
L’attenzione ora volge sulla connessione tra il sito web, gli utenti ed il business. Misurare, collezionare ed analizzare i dati del proprio sito web sono gli elementi cruciali per le aziende: la Web Analytics diventa parte essenziale di un business intelligente.
Con la Web Analytics si cerca di comprendere e migliorare l’interazione degli utenti con il web, rilevando il loro comportamento tramite software e strumenti appositi e, quindi, analizzando dati così raccolti.
La Web Analytics serve dunque per capire come ottimizzare il proprio sito in rapporto ai propri obiettivi e quindi, alle conversioni, ovvero, il numero dei risultati misurabili, tracciabili ed economicamente/operativamente rilevanti che si vogliono ottenere con il sito, in un determinato arco di tempo.
Per i siti di e-commerce, ad esempio, le conversioni possono essere il numero di vendite. Ma quali sono gli obiettivi di un sito non e-commerce? Sono, appunto, obiettivi misurabili ed operativamente rilevanti, la richiesta di un preventivo, una prenotazione, la richiesta di assistenza post-vendita, l’iscrizione alla newsletter aziendale.
Fare Web Analytics significa fare ottimizzazione di marketing, aumentare quindi il rendimento del canale web. Non significa solo raccogliere una grossa quantità di dati sul comportamento dei visitatori, ma studiare una traduzione di questi dati in azioni precise da mettere in atto per migliorare le strategie ed aumentare il profitto.